MCLAREN F-1 GTR   "FINA"

foto auto, accessori e dati tecnici presi da sito NINCO
www.ninco.com

Listino prezzi
www.bona.it

Art. 50273   MCLAREN F-1 GTR   "FINA" - € 46.20

Lunghezza 135,4 mm - Larghezza 62,8 - Altezza 36,8 - Peso 94 ripartito ant 48% post 52%

MCLAREN F-1 GTR   "FINA"

La McLaren entra nel settore delle dream car ad alte prestazioni, nel 1992, dopo tutta la serie di vittorie nei mondiali F1 e' pronta a lanciare la sfida alla Ferrari anche sulle auto stradali.
Nasce cosi' la McLaren da strada denominata F1, caratterizzata dall'avere la scocca in carbonio , motore 6000 v12 della BMW, e interamente progettata dal "mago" Gordon Murray responsabile delle monoposto che hanno fatto man bassa di mondiali , con Lauda, Prost e Senna.
La F1 e' una macchina straordinaria ad un prezzo straordinario, infatti veniva venduta a circa un miliardo di lire.
Sembrava finita qui la storia della McLaren F1 macchina che aveva stabilito nuovi standard per le auto ad altissime prestazioni, battendo tra l'altro il record di velocità britannico su circuito, (195,3 miglia orarie), ma i facoltosi clienti della McLaren, entusiasti delle eccellenti qualità della F1 chiedono a gran voce un modello agonistico di questa macchina.

Nasce così nel 1995 , il modello da corsa battezzato GTR 95, riveduto e corretto per le gare con un motore BMW v12 da 640 hp.
La McLaren si presenta così nell'edizione 1995 di Le Mans con sette squadre clienti, e al suo primo tentativo riesce a vincere la famosa 24 ore, con la scuderia giapponese Oeno (livrea nera) e i piloti Jannik Dalmas, J.J. Letho e il giapponese Sekiye e piazzando le altre vetture al 3 (scuderia Harrods), 4 (scuderia Gulf),5 e tredicesimo posto assolute, mentre nella categoria GT si piazza ai primi tre posti.
E' solo la terza volta che nella storia che una macchina debuttante riesce a vincere la 24 ore di le Mans.
In questa stagione La McLaren vince anche il campionato Mondiale Endurance.

Per celebrare la storica vittoria a Le Mans, viene ideata una serie limitata (limitatissima solo 5 esemplari) stradale della vettura portata in gara, denominata GTR LM (riprodotta dalla Ninco), che pur essendo stradale ha paradossalmente più cavalli di quella da gara in quanto priva di strozzature (680 cv), e stabilisce un nuovo record di velocità in una ex base aerea del Cambridgeshire arrivando a ben 240.1 miglia orarie.
Le cinque McLaren GTR LM prodotte sono tutte di colore arancio papaia, colore della scuderia britannica all'epoca delle gare Can-Am e quindi come tributo al leggendario Bruce McLaren.

Nel campionato GT del 1996 il cambio di regolamento, impone un abbassamento delle potenze e un affinamento aerodinamico, così la GTR 96 si presenta in pista con qualche alettone in più, un po' di peso e 40 hp in meno.
Anno, il 96, ancora ricco di successi : vittoria campionato mondiale GT (scuderia Gulf),e campionato GT giapponese ed un onorevole 4 posto a Le Mans.

Nel 1997, cambiano di nuovo i regolamenti e il GTR 97, deve affrontare la concorrenza della Porsche GT1 e BMW, percioò la versione di quest'anno muta ancora una volta le sue caratteristiche allungando il passo esasperando l'aerodinamica e il peso di ben 75 kg rispetto al 1996 (peso 915 Kg), la McLaren si dimostra ancora una volta competitiva, aggiudicandosi la vittoria classe GT (Scuderia Davidoff) a Le Mans e arrivando seconda assoluta dietro la Joest Porsche di Michele Alboreto.

L'ultimo atto della storia della McLaren F1 e' la produzione della F1 GT, versione da strada della GTR 97 col passo lungo, prodotta in serie limitatissima solo3 esemplari e di valore inestimabile.

Anche a causa dell'entrata nella McLaren della Mercedes, il progetto F1 viene abbandonato, avendo questo modello come punto fermo e fondamentale il motore V12 6.1 BMW.


Specifiche tecniche McLaren GTR 95 (modello prodotto dalla Ninco)

Dimensioni:
Lunghezza 4288mm
Larghezza 1820mm
Altezza 1140mm
Passo 2718mm
Carreggiata ant. 1570
post. 1464
Peso 1050Kg
Motore BMW V12 Ad angolo di 60m gradi
Cilidrata 6,064 CC
Valvole 48
Potenza circa 640 hp a circa 7,500 giri/min
Coppia a4500rpm
Cerchi:Ant. 11x18 pollici
Post. 13x18 pollici
gomme come da regolamento GT 95
Freni: In carbonio ant.e post. 380x36mm

Da TurboBradipo

Ricambi NINCO


clicca sull'immagine per vedere l'accessorio montato sull'auto

Art. 80101 - 10 x Contatti stroscianti standard
€ 1.95

80405 - Assale posteriore 53.5 con corona a 27 denti
€ 3.30


clicca sull'immagine per vedere l'accessorio montato sull'auto


Art. 80106 - 4 x Pick-up con mollaassemblati
€ 5.10

Art. 80603 - Motore NC-2
€ 14.40


clicca sull'immagine per vedere l'accessorio montato sull'auto

Art. 80901 - 10 x Viti 2,2 X 6,5
€ 1.80


Art.. 80830 - Telaio Mc Laren GTR F1
€ 4.50


clicca sull'immagine per vedere l'accessorio montato sull'auto


Art. 80709 - 4 x Cerchi con dischi freni
€ 3.75

Art. 80509 - 4 Gomme 20,5x11,5 SLICK
€ 4.80


Art. 80506 - 4 Gomme 19x10 SLICK
€ 4.80
Art. 80407 - 4 x Boccole
€ 4.20

Optinals NINCO


Art. 80505 - 4 Gomme 19x10 SUPER-RACING
€ 4.80
Art. 80902 - 10 x Viti 2,2 X 9,5
€ 1.80

Art.80104 - 4 x Pick-up assemblati
€ 5.10

Art.80102 - 10 x Contatto striscianti SUPER-RACING (non di serie)
€ 1.95

Art. 80107 - Filo motore (1 m.) + 10 rivetti
€ 3.60
Art. 80103 - Treccia Super - Racing 0.50 m
€ 3.00
 
80404 - Assale posteriore 53.5 con corona a 24 denti  

Le versioni precedenti 
Clicca sulle immagini per ingrandirle

50129 - 1996
McLAREN F1 GTR
"LE MANS 1995"


50130 - 1996

McLAREN F1 GTR
"HARRODS"

50140-1 - 1997
McLAREN F1 GTR
"GULF Nº 33"
50140-2 - 1997
McLAREN F1 GTR
"GULF Nº 34"
 

50153 - 1997

Mc LAREN F1 GTR
"ART SPORTS"
50188 - 1999
McLAREN F1 GTR
"ADAYOFF"
50232 - 2001
McLAREN F I GTR
"FRANK MULLER"
 

Alcune immagini della  MCLAREN F-1 GTR   "FINA"
Clicca sulle immagini per ingrandirle