Slot Cars Lodi DTM 2003,

 

Regolamento e date valevoli per la categoria DTM

 

Ultimo aggiornamento del 29 gennaio 2003

 

Il campionato è composto da 5 gare di cui una scarto, vige l'obbligo di partecipazione ad almeno quattro gare per entrare a fare parte della classifica finale ufficiale. Nell'eventualità di una squalifica in una delle 5 gare quest'ultima non potrà essere considerata "scarto".

 

La partecipazione al campionato è aperta a chiunque volesse farne parte, purché idoneo al seguente regolamento:

 

Calendario gare:

24/2 10/3 17/3 24/3 8/4 

3 marzo 2003 pausa per gara interregionale DTM del 2/3 di Soragna pista comunque aperta per prove
31 marzo 2003 pausa per gara interregionale DTM del 30/3 di Lodi pista comunque aperta per prove

Modelli ammessi:

 

Sono omologati i seguenti modelli di produzione Ninco:

Alfa Romeo 155 V6.

Audi A4.

Audi TT.

Mercedes C180.

Mercedes CLK.

Opel Calibra.

Opel Astra.

BMW M3.

 

I modelli dovranno essere riconoscibili ed identificabili. Il cognome di ogni pilota dovrà essere leggibile su parabrezza/lunotto e sotto il telaio della macchina.

 

Tensione di alimentazione:

In corrente continua e stabilizzata compresa tra 14,8V e 15V.

 

Programma ufficiale e modalità di gara:

·                    Dalle 20:00 alle 21:00 Prove libere per i piloti

·                    Alle 21,10 Parco Chiuso

·                    Alle 21,20 Qualifiche

 

La durata delle gare è fissata in: 4' per corsia

 

Parco chiuso (P.C.):

·                    Il modello deve essere consegnato aperto, e richiuso poco prima dell'entrata in pista per la gara.

·                    Il pilota che presenta il proprio modello al P.C. nel corso delle qualifiche (P.U)., potrà prendere parte alla gara partendo con l'ultimo tempo di qualificazione.

·                    Al termine delle qualifiche il modello può essere prelevato dal P.C. per qualsiasi intervento tecnico, ma il pilota che ne avrà fatto richiesta partirà con l'ultimo tempo di qualificazione.

·                    Prima delle qualifiche e della gara è consentito pulire le gomme, i contatti striscianti e regolare le viti di fissaggio.


Verifiche a fine gara:
 

Saranno verificati i modelli dei primi tre della classifica ufficiosa,e due modelli estratti a sorte.

Nel caso di infrazione il modello verrà escluso dalla classifica,nel caso in cui verrà squalificato uno dei primi tre,si procederà alla verifica del 4° classificato e cosi via.

 

Quota di iscrizione:

E' fissata in Euro 5 per singola gara.

 

Premiazioni:

Al termine del Campionato saranno premiati tutti quei concorrenti che avranno partecipato ad almeno quattro delle cinque gare in programma.

 

REGOLAMENTO TECNICO:

 

Telaio:

Di serie e senza alcuna modifica. Sono ammesse alcune smussature al fine di ottimizzare il gioco tra telaio e carrozza, solamente per i modelli Mercedes CLK e BMW M3 è consentito asportare le marmitte laterali ma non il loro supporto, per il modello Alfa Romeo 155 è permesso il taglio delle minigonne solo ed esclusivamente in modo perpendicolare alla linea orizzontale del telaio.

 

Carrozzeria:

E' consentita la sua riverniciatura a patto che le superfici vetrate rimangano trasparenti.

E' ammessa l'asportazione del nasello ricavato sotto l'abitacolo, che in origine funge da fermo per il motore; Solamente sul modello Alfa Romeo 155 è consentito asportare i supportini laterali presenti all'interno della carrozzeria e che poggiano sul telaio.

Solo sul modello BMW M3 è consentito asportare nella parte inferiore del supporto pilota, tale modifica ha come unico obbiettivo il permettere il montaggio senza interferenze del motore omologato.

 

Alettone:

Sempre presente ad inizio gara.

 

Magnete:

 Vietato.

 

Motore:

Unico motore ammesso è il Ninco NC1 codice produttore 70109 e non è ammessa alcuna modifica; Massimo regime di rotazione consentito pari a 4.700 giri al minuto con motore montato sulla macchina e sollevato dal rullo, misurati per 10" alla tensione di 12V stabilizzati mediante strumentazione di proprietà del Club.

Può essere vincolato al telaio esclusivamente con nastro adesivo.

 

Per potere montare il motore sui modelli BMW M3, Mercedes CLK, Audi TT e Opel Astra è consentito l'utilizzo degli specifici adattatori prodotti da Ninco e Big-slot, quest'ultimo per essere utilizzato prevede il taglio dell'albero motore; I supporti motore avvitati al telaio non potranno essere incollati, vedi i modelli Alfa Romeo 155, Mercedes C180, Audi A4 e Opel Calibra. 

 

Spazzole e fili:

Spazzole e fili sono libere/i.

 

Gomme:

Sono ammesse tutte le gomme Ninco rigate 70111 e slick 7013 nella misura 19x10, solo per i modelli BMW M3, Mercedes CLK, Audi TT e Opel Astra è anche ammesso l'uso delle gomme montate dal costruttore codice 70187.

Possono essere incollate ai cerchi ed è consentita la loro tornitura, a patto che le scritte laterali siano leggibili almeno su di un lato.

 

Cerchi:

L'omologazione di nuovi cerchi (preventivamente vagliata dalla commissione tecnica) sarà effettiva solo e esclusivamente a seguito della reale commercializzazione.

 

a) Cerchi in plastica:

 Sono ammessi tutti i cerchi prodotti da Ninco delle categorie DTM, GT, Rally e Turismo; Per i soli modelli BMW M3, Mercedes CLK, Audi TT e Opel Astra vige l'obbligo d'impiego di cerchi di medesimo diametro degli stessi montati all'origine dal costruttore, ovvero cerchi alti. 

In ogni caso il modello non potrà montare cerchi di diametro tra loro differenti; Il modello potrà montare cerchi con disegni tra loro differenti.

 

b) Cerchi in metallo:

Sono ammessi tutti i cerchi prodotti da NSR, Slot-It e GMS (distribuzione Bona); Per i soli modelli BMW M3, Mercedes CLK, Audi TT e Opel Astra vige l'obbligo d'impiego di cerchi di medesimo diametro degli stessi montati all'origine dal costruttore, ovvero cerchi alti. E' facoltativo l'uso dei copricerchi, NSR 384-522, Slot-it SIPA 10 B-G-S, SIPA 04 B-G-N, ma se il modello ne fosse provvisto dovranno essere quattro e di uguale disegno.

In ogni caso il modello non potrà montare cerchi di diametro tra loro differenti.

 

Carreggiata:

La carreggiata misurata alle gomme anteriori e posteriori è fissata in mm 61. (61 per evitare problemi con macchine da scatola)

 

Assali:

Sono omologati tutti gli assali di produzione Ninco, NSR e Slot-It, purché a sezione piena;

Sono omologati i cuscinetti Ninco..

 

Corona:

Sono omologate tutte le corone di produzione Ninco, NSR e Slot-It, con il seguente n° di denti: Z24-Z27-Z30.

 

Pignone:

Sono omologati tutti i pignoni di produzione Ninco, NSR e Slot-It, con il seguente n° di denti: Z8-Z9-Z10.

 

Rapporto di trasmissione:

Fisso e dovrà essere sempre uguale a 3; quindi gli unici accoppiamenti ammessi sono i seguenti: 8/24, 9/27 o 10/30.

 

Pick-Up:

Sono omologati tutti i pick-up costruiti da Ninco e l'utilizzo della molla dove presente è facoltativo; Non si ammettono limature, appesantimenti, alleggerimenti o smussature.

 

Viti di fissaggio:

Sono ammesse viti Ninco di lunghezza pari a 6,5 mm (cod.70108) e 9,5 mm (cod.70152) o simili di identica misura; Devono essere sempre presenti ad inizio e fine gara. E' consigliabile apporre nastro o scotch sul telaio in corrispondenza delle stesse allo scopo di evitare la loro perdita in pista, perché sanzionata con una penalità di tre giri. 

 

Pesi:

E' consentito l'utilizzo del piombo per l'appesantimento del telaio, che non dovrà sporgere dalla vista in pianta del modello chiuso pronto gara; Il piombo utilizzato non potrà avere funzioni diverse da quelle descritte.

 

Pulsante:

Di qualsiasi tipo purché inerte e in commercio.

 

Bollini colorati:

Il bollino indicante il colore della corsia deve essere applicato sul parabrezza anteriore; L'operazione di bollinatura sarà compito dei commissari così come il posizionamento del modello sulla corsia corrispondente.

E' responsabilità del pilota controllare che tale procedura  sia eseguita correttamente.

 

QUANTO NON E' ESPLICITAMENTE SPECIFICATO

E' DA CONSIDERARSI VIETATO