Resistenza aerobica
I parametri di stimolazione sono selezionali in modo da ottenere un aumento della resistenza all'affaticamento, vale a dire aumentare l'intensità dello sforzo medio sostenibile per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di sforzo interessa il metabolismo aerobico e quindi, per ottenere un miglioramento, è necessario aumentare la capaci là ossidativa delle fibre muscolari.
Il programma impone uno sforzo di intensità media ma di lunga durata, che induce uno sviluppo di mitocondri e l'aumento degli enzimi ossidativi muscolari.
Le frequenze utilizzate non sono tetanizzanti per le fibre rapide e intermedie (IIA e IIB), ma parzialmente tetanizzanti (subtetanizzanti} per le fibre lente (I}. la stimolazione è quasi permanente, poi che il breve intervallo di riposo di 2" permette semplicemente una buona irrorazione sanguigna del muscolo tra le fasi di contrazione. Alle frequenze ( 10-18 Hz} si osserva una diminuzione del flusso sanguigno durante la fase di contrazione subtetanizzante.
Per ottenere risultati ottimali, è necessario aumentare gradualmente I'intensitò delle sedute di allenamento mediante stimolazione. Per questo motivo sono disponibili cinque diverse sequenze (livelli 1 -2 -3 -4 e 5) che corrispondono a uno sforzo di estrema durato e di intensità media. Tale intensità viene aumentata progressivamente, aumentando la frequenza degli impulsi.
Consultare il pianificatore di allenamento per un' attenta valutazione dei singoli casi, scegliere la frequenza di applicazione e stabilire quando passare a un livello superiore.