Forza esplosiva
I parametri di stimolazione sono selezionati in modo da ottenere un aumento della forza e della velocità, e conferire così a tale forza un carattere cosiddetto "esplosivo". In fase preliminare, può essere opportuno ricorrere ai programmi di forza descritti precedentemente. Per sviluppare la forza esplosiva si sono presi in considerazione le frequenze di tetonizzozione delle fibre della forza e della velocità superiori (TGV e IIM). Si utilizzano tempi di contrazione tali da raggiungere il tetto di forza massimo (3" di contrazione, viste le frequenze estremamente elevate adottate) alternati a periodi di riposo che
consentano un recupero completo tra le contrazioni (minimo 30” vale a dire il tempo di contrazione moltiplicato per 10).
Questa contrazione, improvviso e ben individualizzato, presenta anche un aspetto psicologico positivo per il soggetto che si allena per sviluppare la forza esplosiva. Per ottenere risultati ottimali, è necessario aumentare gradualmente l'intensità delle sedute di allenamento mediante stimolazione.
Consultare il pianificatore di allenamento per un'attenta valutazione dei singoli casi, scegliere la frequenza d' applicazione e stabilire quando passare a un livello superiore.