Forza resistente
I parametri di stimolazione sono selezionati in modo da ottenere un aumento della resistenza allo sforzo, cioè sostenere il più possibile uno sforzo intenso.
Questo tipo di sforzo interessa il metabolismo anaerobico lattico e si accompagna a una forte produzione di acido lattico. Il programma di "Capillarizzazione" permette di aumentare gli scambi metabolici a livello delle fibre rapide e quindi di migliorarne la resistenza all' affaticamento. In questo caso, invece, è necessario lavorare in modo diverso per aumentare la resistenza: il programma infatti impone uno sforzo molto intenso di lunga durata con massima produzione di acido lattico.
La stimolazione prevista da questo programma consente di aumentare la tolleranza dei muscoli a questo tipo di sforzo. Le frequenze di tetanizzazione utilizzate sono quelle delle fibre IIA e 118, perciò le contrazioni tetaniche corrispondono a un impegno temporale sub massimale. I tempi di contrazione sono relativamente lunghi, mentre gli intervalli di riposo relativamente brevi. In questo modo il carico di lavoro imposto al muscolo risulta particolarmente importante; la riduzione di glicogeno e la produzione di acido lattico sono ai massimi livelli.
Per ottenere risultati ottimali, è necessario aumentare gradualmente l'intensità delle sedute di allenamento mediante stimolazione. Per questo motivo sono disponibili cinque diverse sequenze !livelli 1,2,3,4 e 5, che permettono di aumentare progressivamente il carico di lavoro per migliorare le prestazioni di resistenza allo sforzo.
Consultare il pianificatore di allenamento per un' attenta valutazione dei singoli casi, scegliere la frequenza di applicazione e stabilire quando passare a un livello superiore.